/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano Wine Week, 'con i dazi rischio guerra commerciale'

Milano Wine Week, 'con i dazi rischio guerra commerciale'

Gordini, patron di MWW: 'Serve risposta comune dell'Ue'

MILANO, 03 aprile 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dazi del 20% annunciati da Trump sono un gravissimo errore politico del presidente americano che innesca una guerra commerciale con ripercussioni sulle principali economie mondiali". Lo pensa Federico Gordini, presidente di MWW Group, società che organizza la Milano Wine Week e il World Aperitivo Day.
    Come MWW Group spiega in una nota, il settore ha subito tre colpi uno dietro l'altro, complicati da assorbire: "il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025", "il dibattito sugli effetti del vino sulla salute (con la minaccia di etichettature simili a quelle del tabacco)" e "l'annuncio di Donald Trump che dichiara l'introduzione di dazi universali del 20% sulle importazioni europee, con un impatto particolarmente forte per il settore agroalimentare e vinicolo italiano".
    Secondo Gordini, "serve una risposta comune e molto determinata da parte dell'Unione Europea a tutela di tutti i settori colpiti da questo provvedimento. È necessario lavorare sia per rispondere a tono ai dazi imposti che per trovare scenari diplomatici che portino a un negoziato costruttivo e rendere meno lesive queste sanzioni. Nel contempo, serve lavorare per negoziare condizioni migliorative verso tutti gli altri mercati, eliminando le disparità di trattamento tra Paesi membri dell'Ue".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza