Il campeggio urbano gratuito
progettato da IED (Istituto europeo di design) per gli studenti
di tutto il mondo a Milano durante la Design Week - apre le
porte della seconda edizione.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e
Milanosport, l'Istituto Europeo di Design - Società Benefit e di
proprietà della Fondazione Francesco Morelli che opera senza
scopo di lucro - contribuisce a rendere accessibile la settimana
del Salone del Mobile a quanti più giovani possibile.
Per l'edizione 2025 sono circa 400 i glitcher, i
campeggiatori, che pernotteranno dal 7 al 13 aprile nel Centro
Sportivo "Enrico Cappelli" di Milanosport SSD S.p.A: il 65% di
loro è internazionale e sono 45 le nazionalità differenti che si
mescoleranno nei giorni di Camp, fra studenti stranieri che
studiano in Italia o che provengono dall'estero. Fra i Paesi di
provenienza, per citarne alcuni, ci sono Lettonia, Lituania,
Spagna, Israele, Georgia, Francia, Portogallo, Germania. Se
guardiamo invece all'Italia, i glitcher provengono da molte
città: Napoli, Bologna, Venezia, Verona, Perugia, Pisa e
Firenze.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA