/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre il campeggio urbano gratuito progettato da Ied

Apre il campeggio urbano gratuito progettato da Ied

Per gli studenti di tutto il mondo a Milano per la Design Week

ROMA, 07 aprile 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il campeggio urbano gratuito progettato da IED (Istituto europeo di design) per gli studenti di tutto il mondo a Milano durante la Design Week - apre le porte della seconda edizione.
    Grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport, l'Istituto Europeo di Design - Società Benefit e di proprietà della Fondazione Francesco Morelli che opera senza scopo di lucro - contribuisce a rendere accessibile la settimana del Salone del Mobile a quanti più giovani possibile.
    Per l'edizione 2025 sono circa 400 i glitcher, i campeggiatori, che pernotteranno dal 7 al 13 aprile nel Centro Sportivo "Enrico Cappelli" di Milanosport SSD S.p.A: il 65% di loro è internazionale e sono 45 le nazionalità differenti che si mescoleranno nei giorni di Camp, fra studenti stranieri che studiano in Italia o che provengono dall'estero. Fra i Paesi di provenienza, per citarne alcuni, ci sono Lettonia, Lituania, Spagna, Israele, Georgia, Francia, Portogallo, Germania. Se guardiamo invece all'Italia, i glitcher provengono da molte città: Napoli, Bologna, Venezia, Verona, Perugia, Pisa e Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza