/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio di 58 anni muore schiacciato da una pressa

Operaio di 58 anni muore schiacciato da una pressa

L'infortunio in un'azienda in provincia di Cremona

CREMONA, 09 aprile 2025, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un operaio di 58 anni è morto stamani schiacciato sotto una pressa per il cartone: l'ennesimo incidente sul lavoro si è verificato nell'impresa Biacchi di Roncadello, frazione di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. La vittima si chiamava Domenico Braga, ed era residente a Gussola, nel Cremonese.
    Secondo gli accertamenti sin qui eseguiti dai carabinieri e dagli ispettori dell'Asl, è rimasto schiacciato sotto ad una pressa utilizzata per il cartone. La dinamica è ancora al vaglio: presumibilmente all'origine dell'incidente potrebbe esserci una manovra errata ma ancora non è possibile escludere l'ipotesi del malore.
    "Siamo di fronte ad una emergenza senza fine, nel territorio come in Italia - hanno commentato Angelo Raimondi della Cgil, Ivan Zaffanelli della Cisl Asse del Po e Germano Denti della Uil -: quando accadono drammi simili, è una sconfitta per tutti. E tutti ci sentiamo colpevoli. Ma non dobbiamo e non possiamo arrenderci: formazione continua e controlli più costanti ed efficaci sono la sola soluzione praticabile". Anche il sindaco di Gussola, Stefano Belli Franzini, è intervenuto parlando di "una ferita profonda". "Tutta la comunità - ha aggiunto - è colpita al cuore. Ma è il momento di trasformare il dolore in impegno concreto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza