/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Posata la bandiera a CityWave, nuovo palazzo di CityLife

Posata la bandiera a CityWave, nuovo palazzo di CityLife

Sala, le sue linee diventeranno un nuovo simbolo di Milano

MILANO, 09 aprile 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con le sue linee ben riconoscibili, CityWave è destinato a diventare uno dei nuovi simboli di Milano, espressione di una città moderna, contemporanea e internazionale". Con queste parole il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato la 'posa della bandiera' nel cantiere della nuova struttura dell'area di CityLife.
    Il nuovo edificio, per il sindaco, si integra in modo coerente con lo stile architettonico del quartiere, su cui si stagliano le torri Hadid, Libeskind e Isozaki. "E' grazie a progetti innovativi, sostenibili e di valore come questi e a un impegnativo intervento di riqualificazione urbana che l'area ha cambiato volto, ritrovando stimoli e attrattività" ha aggiunto.
    Il progetto CityWave, e l'intero intervento di riqualificazione di CityLife, si fa parte della strategia di Generali Real Estate. Il cantiere, partito ad agosto 2023, dovrebbe chiudersi 2026. La struttura è composta da due edifici con geometria variabile collegati da una copertura in legno ed acciaio (detta la 'canopy'). I due edifici ospiteranno circa 60.000 metri quadri di uffici flessibili e luminosi, integrati con il quartiere ed il suo parco, ma anche con la piazza coperta che starà al di sotto della 'canopy'.
    "Il tetto solare della tettoia in legno che unisce i due edifici fornirà ombra e riparo per la vita della città - ha spiegato l'architetto Bjarke Ingels, fondatore dello studio internazionale di architettura BIG - Bjarke Ingels Group, vincitore della gara per la realizzazione del progetto -. Come un'interpretazione del XXI secolo della Galleria Vittorio Emanuele II, CityWave è una diretta continuazione della ricerca di fornire nuove forme di spazio pubblico per la città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza