/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discarica abusiva Breno, al via rimozione rifiuti dopo 30 anni

Discarica abusiva Breno, al via rimozione rifiuti dopo 30 anni

Maione, sblocchiamo opere ambientali richieste da decenni

MILANO, 10 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate questa mattina, grazie al finanziamento da 1 milione di euro della Regione Lombardia, le operazioni di rimozione dei rifiuti e delle scorie industriali presenti da trent'anni a Breno, in provincia di Brescia, località Calameto.
    "Qui le ruspe qui erano attese da trent'anni. È un momento importante per tutta la Valcamonica". sottolinea l'assessore regionale all'Ambiente, Giorgio Maione, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo nella zona -. La Regione Lombardia sta sbloccando opere ambientali richieste da decenni e per le quali servono risorse economiche ingenti". "Il rapporto con i Comuni - ha aggiunto - è fondamentale e ringrazio il sindaco Panteghini per aver concretizzato il finanziamento della Regione".
    Gli interventi di sgombero si concluderanno nei prossimi giorni nell'area che si trova a ridosso di un pilone del cavalcavia della superstrada. L'intervento prevede, in particolare, la rimozione di quattro cumuli di rifiuti abbandonati tra i piloni di un tratto sopraelevato della statale 42 del Tonale e della Mendola. Si tratta di oltre 300 metri cubi di rifiuti speciali, derivanti presumibilmente dall'industria fusoria e metallurgica, presenti dagli anni '90. Al termine della rimozione si procederà a verificare il terreno sottostante, per escluderne la contaminazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza