/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo

Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo

Tibaldi, non sappiamo come tagli si articoleranno in Italia

MILANO, 10 aprile 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al tavolo di Stm di oggi di "davvero pessimo c'è stata un'illustrazione di un piano parziale, pieno di ombre e di omissioni, perché il taglio all'occupazione in Italia non è stato né quantificato, salvo poi all'ultimo minuto spiegare che c'è un esubero di personale di 2.800 persone globale, dichiarato a livello complessivo. Come questo si articolerà sul nostro territorio non è dato saperlo". A dirlo è stata Barbara Tibaldi, segretaria nazionale Fiom-Cgil, al termine dell'incontro.
    "Temiamo che il taglio in Italia sia particolarmente violento - ha aggiunto - in particolare al nord, perché mentre sugli stabilimenti del sud ci sono ancora in campo altri pezzi di progetti, al nord sono in ritardo su un progetto che doveva già essere concluso nel 2025, che inizia ora ma che è sostitutivo e non più aggiuntivo. Quindi non chiuderanno gli stabilimenti complessivi, ma c'è un enorme reparto ad Agrate, di 2.500 persone, che rischia di venire raso al suolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza