/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabato 'in 30 mila a Milano' contro il 'genocidio a Gaza'

Sabato 'in 30 mila a Milano' contro il 'genocidio a Gaza'

Montagnoli (Cub), faccia stessa medaglia taglio diritti sociali

MILANO, 10 aprile 2025, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 30 mila persone provenienti da tutta Italia, dati degli organizzatori, prenderanno parte sabato a Milano a una delle più vaste manifestazione per chiedere "la fine del genocidio nella Striscia di Gaza".
    L'iniziativa è stata presentata oggi, in una conferenza stampa, davanti alla Stazione Centrale del capoluogo sotto l'imponente installazione della 'Mela reintegrata'. Il corteo, che partirà alle 14.30 sempre dalla Stazione Centrale, terminerà all'Arco della Pace e non in piazza Duomo "a causa del Fuori Salone e di alcuni eventi correlati".
    "No alla deportazione del popolo palestinese, no al genocidio per un cessate il fuoco immediato e duraturo" e "Sì alla ricostruzione della Striscia di Gaza e l'invio di aiuti umanitari" i temi e gli slogan al centro della protesta.
    La mobilitazione - alla quale hanno aderito diverse sezioni dell'Anpi, storico ente dei partigiani - è organizzata da molte associazioni palestinesi e dalla galassia dei sindacati di base oltre ad altre realtà provenienti da tutto il Paese. Fra loro: Associazione dei Palestinesi in Italia (Api), Associazione Donne Palestinesi, Comunità Palestinesi, Giovani Palestinesi d'Italia (Gpi), Unione Democratica Arabo-Palestinese (Udap), Adl Cobas, Cub, Confederazione Cobas Lombardia, Sgb, Sial Cobas, Si Cobas, Usi Cit, Usb Lombardia, Centro sociale Vittoria e Partito Comunista dei Lavoratori.
    "Il genocidio del popolo Palestinese e l'attacco ai diritti dei lavoratori in Italia sono due facce della stessa medaglia: un sistema economico che affama i popoli e saccheggia il pianeta per finanziare guerre e armamenti. Mentre il governo italiano taglia salari, sanità e istruzione, investe invece miliardi nell'industria bellica, e alimenta il genocidio in Palestina. La lotta del popolo palestinese è la lotta di tutte e tutti noi contro lo sfruttamento, contro la guerra, per un mondo di giustizia e libertà", ha affermato Walter Montagnoli, segretario nazionale della Cub.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza