/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ignazio La Russa, mano tesa e riscatto per chi è in comunità

Ignazio La Russa, mano tesa e riscatto per chi è in comunità

Presidente Senato a festa dei Lautari nel Bresciano

MILANO, 12 aprile 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' importante "offrire a chi versa in drammatiche situazioni una mano tesa e una prospettiva di speranza, ma anche una concreta occasione di riscatto". Lo ha detto, in un messaggio scritto rivolto alla comunità di recupero Lautari, il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Mille persone si sono riunite da tutta Italia a Pozzolengo (Brescia) per la festa della comunità.
    "Desidero far pervenire a tutti i partecipanti il mio saluto e la mia forte vicinanza allo spirito di questo importante momento di festa e condivisione - ha aggiunto La Russa -. Sono certo che questa giornata saprà tradursi in un'opportunità per condividere pensieri, progetti, idee ed emozioni, ma anche per dare visibilità alla generosità di tutti gli operatori della cooperativa e alimentare un fondamentale dialogo tra la vostra preziosa realtà e le istituzioni".
    "L'attenzione della seconda carica dello Stato testimonia il nostro impegno civile", ha affermato il presidente dei Lautari, Andrea Bonomelli. All'iniziativa hanno preso parte le famiglie dei ragazzi ospiti per la loro dipendenza che tornano a vedere dopo un anno i loro cari assistiti dalla comunità di recupero bresciana. Lautari, attiva da 33 anni, conta oltre 350 giovani assistiti nelle sedi nazionali di Pozzolengo (Brescia), Bedizzole (Brescia), Pordenone, Como, Firenze e Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza