/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

18mila borse con marchio contraffatto sequestrate ad Ancona

18mila borse con marchio contraffatto sequestrate ad Ancona

Ufficio Dogane-Fiamme Gialle, merce in autoarticolato da Grecia

ANCONA, 14 aprile 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al porto di Ancona, all'interno di un autoarticolato proveniente dalla Grecia, i funzionari dell'Ufficio delle Dogane e le Fiamme gialle del Comando provincia di Ancona hanno rinvenuto circa 18mila borse riproducenti marchi ritenuti contraffatti destinate a una società italiana. Le borse, pronte per la vendita, sarebbero state immesse in commercio. Tra il materiale sequestrato, figurano 3.390 articoli, che l'accusa ipotizza contraffatti, riportanti un noto marchio statunitense, e 14.215 prodotti privi delle indicazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo.
    I presunti autori del fatto sono stati denunciati all'autorità giudiziaria, affinché ne sia accertata con ogni garanzia di legge l'eventuale responsabilità con sentenza irrevocabile di condanna.
    L'operazione è stata condotta nell'ambito dell'azione di controllo del territorio a tutela della legalità, che è stata intensificata anche nel contrasto all'introduzione ed alla vendita di beni contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell'Unione Europea. Oltre ai prodotti contraffatti, è stato sequestrato anche il rimorchio utilizzato per il trasporto della merce.
    "Operazioni di sequestro di questo tipo, compiute in stretta sinergia tra l'Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza, - sottolineano Agenzia Dogane e Monopoli e Guardia di Finanza - oltre a costituire un'importante testimonianza dell'efficacia della rete dei controlli a tutela dell'economia legale contro il fenomeno della contraffazione, rappresentano un prezioso presidio nei confronti della sicurezza dei consumatori finali, considerati i rischi connessi all'ignota provenienza dei prodotti acquistati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza