/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Crucis nella chiesa di sant'Uberto

Via Crucis nella chiesa di sant'Uberto

L'inaugurazione alla Reggia di Venaria con mons. Nosiglia

TORINO, 07 aprile 2017, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cristo, dalla morte alla vita, tra le ombre della Crocifissione e la luce della Resurrezione: è la Via Crucis, in 15 formelle in ceramica e argilla cotta ,dello scultore Luigi Stoisa. Da domani, 8 aprile, impreziosirà la Cappella di Sant'Uberto della Reggia di Venaria e farà da sfondo alla riflessione Quaresimale dell'arcivescovo di Torino, mons.
    Cesare Nosiglia. L'opera è accompagnata dalla presenza di 15 disegni preparatori, di grandezza 33 per 24 centimetri e altri tre di grandi dimensioni(3 per 1,5metri) in carbone.
    L'inaugurazione, a ingresso libero fino ad esaurimento posti (da domenica è visitabile al pubblico, compresa nel biglietto d'ingresso) vedrà anche la presenza dello storico dell'arte Timothy Verdon. Stoisa, artista di Selvaghgio di Giaveno, ha spesso lavorato nella realizzazione di opere sacre, l'ultima nel 2015 la Porta Santa per la Cattedrale di San Giovanni di Torino, in occasione del Giubileo della Misericordia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza