/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Heroes festival', musica tra Italia Africa e Portogallo

'Heroes festival', musica tra Italia Africa e Portogallo

Alla Cascina Falchera di Torino dal 15 al 17 maggio

TORINO, 30 aprile 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Heroes Festival", la manifestazione prodotta da Music Innovation Hub al fianco dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e in collaborazione con UN SDG Action Campaign, apre il 7 maggio a Milano e prosegue il 9 a Genova ma avrà il clou, dal 15 al 17 maggio, a Torino, alla Cascina Falchera, con giorni di musica tra Italia, Africa e Portogallo. Le date torinesi sono realizzate in partnership con RBL, la "community radio indipendente torinese che dal 2012 crea spazio per le voci e le sonorità più libere", e inserite nella programmazione di Salone Off.
    Ad aprire il Village di Torino, giovedì 15 maggio, sarà Alessio Mariani, in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo "Matilde di Canossa" di Reggio Emilia. L'artista presenterà Letteraturap, talk che propone una riflessione sul legame tra musica e letteratura approfondendo il rapporto tra questa e il rap, il genere più seguito dai giovani italiani negli ultimi decenni. Murubutu ripercorrerà la storia del rap in Italia, dalle origini negli anni '90 fino ai linguaggi della trap. La lecture sarà ad ingresso gratuito su prenotazione.
    Venerdì 16 maggio sarà protagonista Fatoumata Diawara, la nuova portavoce femminile della giovane Africa, un'artista che ha reinventato la musica tradizionale mescolandola a sonorità afrobeat, jazz, pop, elettroniche e hip hop. In apertura ci sarà Chris Obehi, artista nigeriano che, con un impasto unico di afrobeat e melodie siciliane, racconta attraverso la sua musica storie di lotta, rinascita e speranza.
    Sabato 17 maggio sarà la volta di LA NIÑA, per un live già sold out in cui il folklore partenopeo si fonde a sonorità sperimentali.
    Le tre giornate non saranno animate solo dai live serali: Cascina Falchera ospiterà attività diurne destinate a bambini e bambine, scuole elementari e dell'infanzia, proponendo percorsi in contatto con la natura e gli animali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza