/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Sassari spiega rischi climatici alle comunità locali

Università Sassari spiega rischi climatici alle comunità locali

Indagine sul territorio rivolta alle scuole e alla cittadinanza

SASSARI, 14 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Sassari, con i Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità della Baronia e del Nuorese, ha dato il via a un progetto che mira ad aumentare la consapevolezza e la capacità di adattamento nelle comunità locali, in linea con la Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Sracc) della Regione Sardegna, coinvolgendo la popolazione locale.
    Le azioni, studiate da un gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze umanistiche e sociali (Dumas) dell'Ateneo sassarese, coordinato da Donatella Carboni, docente di Geografia, prenderanno avvio con un'indagine sul territorio, rivolta alle scuole e alla cittadinanza. Gli esiti di questa ricerca saranno alla base di un percorso partecipativo, finalizzato a migliorare la consapevolezza delle comunità locali sui rischi climatici e sugli strumenti operativi di protezione civile per la mitigazione del rischio.
    Attraverso queste attività il progetto permetterà di individuare i punti di forza e di debolezza, anche informativa, supportando le amministrazioni locali nella diffusione dei Piani di protezione civile comunali, rafforzando le strategie locali per favorire approcci multilivello tra istituzioni e cittadini.
    Nei territori coinvolti (Siniscola, Lula, Osidda, Onanì, Alà dei Sardi, Nuoro, Bolotana) il progetto si rivolge a tutte le categorie di cittadini, applicando un approccio interdisciplinare e partecipativo che unisce la ricerca accademica e le pratiche territoriali per favorire impatti concreti sull'adattamento delle comunità locali.
    In Italia, l'indice cumulativo degli eventi climatici estremi ha raggiunto nell'aprile 2024 il valore di 2.7, rispetto a un minimo di 1, segnalando un aumento significativo rispetto al decennio precedente (2014-2024).
    In Sardegna, tra il 2021 e ottobre 2024 si sono registrati 7 picchi di temperature massime, mai riportate prima, 26 eventi di siccità, ben 5 eventi di precipitazioni estreme (12 tra il 2011 e il 2020), numerosi incendi di grandi dimensioni, tra cui il devastante rogo del Montiferru del 2021, che ha distrutto oltre 12.000 ettari tra boschi e colture agricole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza