Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aree di crisi, ammortizzatori in deroga per tutto il 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aree di crisi, ammortizzatori in deroga per tutto il 2025

Siglato l'accordo con assessorato del Lavoro e sindacati

CAGLIARI, 13 maggio 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato siglato l'Accordo per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga nelle aree di crisi industriale complessa per tutto l'anno 2025.
    Durante l'incontro, organizzato dall'assessora regionale del Lavoro Desirè Manca con i rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, sono stati illustrati i termini dell'Accordo per la concessione e il rinnovo degli ammortizzatori sociali in deroga per tutto l'anno 2025 in favore dei lavoratori in mobilità già dipendenti delle aziende che insistono nelle aree di crisi riconosciute come complesse dalla vigente normativa sul territorio regionale.
    Il capo di Gabinetto, in apertura dei lavori, ha riferito che i ministri del Lavoro e dell'Economia e finanze hanno firmato il decreto interministeriale con la ripartizione delle risorse tra le Regioni che ha disposto l'assegnazione alla Sardegna di 8.480.032,35 euro per la concessione delle indennità e dei trattamenti in questione.
    Secondo i dati desunti dal sistema informativo lavoro - Sardegna (SIL - Sardegna) risultano beneficiari ipotetici 344 lavoratori. É prevista l'apertura dei termini per la presentazione delle istanze per un periodo di quindici giorni, dalle ore 9 del 28 maggio sino alle 23.59 del 12 giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza