/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una panchina rossa a Monte Pellegrino contro i femminicidi

Una panchina rossa a Monte Pellegrino contro i femminicidi

Corteo di motociclisti in ricordo di Laura Papadia

PALERMO, 13 aprile 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di motociclisti hanno attraversato oggi le strade di Palermo per dire "no" alla violenza sulle donne, e manifestare vicinanza ai familiari e agli amici di Laura Papadia, la 36enne palermitana uccisa lo scorso 26 marzo a Spoleto dal marito Gianluca Nicola Romita.
    Presenti davanti al Santuario di Monte Pellegrino dove si è radunato il corteo dei motociclisti insieme a numerosi cittadini, il reggente del Santuario Don Natale Fiorentino che ha benedetto una panchina rossa dedicata a Laura Papadia, a Sara Campanella, e a tutte le donne vittime di violenza, realizzata dalle studentesse e dagli studenti dell'Istituto di formazione professionale Endofap "Don Orione" di Palermo sotto la guida del professore Vincenzo Di Caro. Presente l'assessora comunale alla legalità Brigida Alaimo, i bikers vicini a Maurizio Papadia, papà di Laura, anche lui motociclista, che hanno voluto l'iniziativa, e Adriana Argento, responsabile dell'Associazione Millecolori onlus e del Centro antiviolenza Lia Pipitone, a cui gli organizzatori hanno pensato di donare una raccolta fondi a sostegno delle attività di sensibilizzazione alla violenza di genere e a supporto delle donne vittime di violenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza