/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tentata estorsione a ditta di spedizione a Catania, 4 arresti

Tentata estorsione a ditta di spedizione a Catania, 4 arresti

Operazione polizia, contestata l'aggravante del metodo mafioso

CATANIA, 15 aprile 2025, 07:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro persone sono state arrestate dalla squadra mobile della Questura di Catania per una tentata estorsione, aggravata dal metodo mafioso, a una nota società di spedizione. Sono Filippo Intelisano, di 42 anni, Luigi Calabretta, di 29, Francesco Coppola, di 50, e Virgilio Papotto, di 53. Nei loro confronti la polizia ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip su richiesta della Procura.
    Le indagini sono state avviate dopo la denuncia di un dirigente della società di spedizione che era stato minacciato da due dipendenti di una ditta di facchinaggio dopo che i rapporti commerciali tra le due aziende erano state sospese. In particolare il dirigente era stato condotto a casa di Intelisano, all'epoca dei fatti sottoposto agli arresti domiciliari, che, pur non avendo alcuna carica nella società estromessa, ricostruisce la Procura, "pretendeva spiegazioni sulla cessazione dei rapporti contrattuali". Intelisano, secondo l'accusa avrebbe "minacciato il dirigente di gravi ritorsioni all'azienda di spedizione e ai suoi amministratori qualora i rapporti economici non fossero proseguiti regolarmente".
    Le indagini svolte dalla squadra mobile della Questura coordinate dalla Procura, hanno permesso di accertare che Filippo Intelisano sia il figlio di Giuseppe, detenuto e ritenuto storico appartenente alla cosca mafiosa Santapaola-Ercolano e che i due dipendenti che avevo accompagnato coattivamente il dirigente erano Luigi Calabretta e Francesco Coppola, che sono cognati di Filippo Intelisano.
    Dalle indagini sono emersi anche gravi indizi su "reiterate pressioni intimidatorie e minacce gravi da parte di Virgilio Papotto, cognato di Giuseppe Intelisano e amministratore di fatto della ditta di facchinaggio, nei confronti dei rappresentanti locali dell'impresa di spedizione" per "ottenere la revoca della risoluzione del contratto di appalto di servizi stipulato o, in alternativa, la corresponsione alla società di una somma di danaro a titolo di 'indennità di buonuscita' con richieste per appalti in altre regioni italiane".
    I quattro indagati sono stati arrestati e condotti in carcere
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza