Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 100 anni di Amici della Musica Palermo, 3 giorni di festa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I 100 anni di Amici della Musica Palermo, 3 giorni di festa

Programma ideato da Giovanni Sollima, dal 19 al 21 giugno

PALERMO, 08 maggio 2025, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre giorni di musica, spettacolo, incontri e tanti artisti internazionali dal 19 al 21 giugno tra il Teatro di Verdura e il parco di Villa Trabia, a Palermo, per festeggiare i cento anni dell'associazione siciliana Amici della Musica, che ricorrerà il prossimo 22 giugno. Ad ideare il programma di questi tre giorni sarà Giovanni Sollima, violoncellista di fama internazionale che ha ideato gli eventi per festeggiare il traguardo dell'associazione. "1925 - 2025 sono cento anni di storia, musica, applausi per l'Associazione siciliana Amici della Musica - dichiara la presidente dell'associazione, Milena Mangalaviti - così si arriverà alla mezzanotte del 22 giugno con tre giorni di celebrazioni con musica, grandi interpreti, generi e stili che si uniranno e si completeranno". Aprirà le celebrazioni, giovedì 19 giugno, alle 21, al Teatro di Verdura di Palermo, lo spettacolo "Tucidide. Atene contro Melo", con le musiche originali di Giovanni Sollima eseguite da lui stesso e dalla formazione dei 100 Cellos, diretta da Enrico Melozzi.
    Protagoniste anche le attrici Valeria Solarino e Stefania Rocca.
    Lo spettacolo è stato ideato e vede la regia di Alessandro Baricco, che sarà in scena anche lui nelle vesti di narratore.
    Le iniziative proseguiranno venerdì 20 e sabato 21 giugno, a Villa Trabia, dove si esibiranno i violoncellisti Petar Pejčić, Nicolas Altstaedt e Ophélie Gaillard con il suo Ensemble Pulcinella. Il 21 giugno poi, alle 10, il progetto scuola l'orchestra jazz "Queen Margaret", che si esibirà insieme ad alcuni ragazzi della Samot onlus. "Unire musica e temi del sociale, secondo me è inevitabile - spiega il direttore artistico Giovanni Sollima - anzi, mi piace sempre ricordare che, è giusto che ci si stacchi dalla figura del musicista classico racchiuso dentro una sfera di cristallo, idea che ha fatto solo danni. Questo per toccare la realtà, respirarla e viverla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza