Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da oggi a Capri sbarchi contingentati allo Scoglio delle Sirene

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da oggi a Capri sbarchi contingentati allo Scoglio delle Sirene

Fino al 15 ottobre a Marina Piccola attracchi ogni 12 minuti

CAPRI, 15 maggio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno contingentati già da oggi gli sbarchi allo scoglio delle Sirene, a Marina Piccola, versante sud dell'isola di Capri.
    Lo ha stabilito il Comune che ha affidato alla società Porto Turistico di Capri per la stagione balneare 2025 il servizio di regimentazione dei flussi di sbarco e imbarco all'approdo dello Scoglio delle Sirene. Il servizio, che la scorsa estate partì a luglio inoltrato, quest'anno, su impulso dell'amministrazione comunale, coordinato dal consigliere comunale Mirco Avellino, con delega al demanio marittimo e Vanessa Ruocco consigliere comunale con deleghe ad ambiente, mare e spiagge pubbliche, inizia fin da oggi e si protrarrà sino al 15 ottobre.
    Compito del personale incaricato sarà quello di garantire l'attracco al piccolo imbarcadero dello Scoglio delle Sirene in maniera ordinata e in sicurezza, secondo i criteri e i requisiti stabiliti dall'ordinanza dello scorso anno che resta attualmente vigente: l'attracco di qualsiasi imbarcazione dovrà essere effettuato distanziato di dodici minuti, mentre le imbarcazioni adibite a traffico o adibite a pesca con proprietari titolari di licenza avranno priorità di attracco rispetto alle altre imbarcazioni. Il Porto Turistico provvederà, inoltre, alla registrazione degli sbarchi a Marina Piccola ai fini dell'incasso della tassa di sbarco e la sicurezza del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza