/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trenta torte per i 30 anni della Fondazione Sandretto

Trenta torte per i 30 anni della Fondazione Sandretto

Martedì l'inaugurazione di tre mostre

TORINO, 07 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, presieduta dalla collezionista torinese Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, compie trent'anni e festeggia, martedì 8 aprile, con una serata aperta al pubblico durante la quale saranno tagliate trenta torte, ognuna con una candelina. Saranno anche inaugurate tre mostre che rimarranno aperte fino al 12 ottobre: Evenfall di Jem Perucchini (Tezeke, Etiopia, 1995), The Land Shall Not Be Owned dell'artista libanese Marwa Arsanios e Bird Dream Machine della spagnola Teresa Solar Abboud. Saranno esposti video e installazioni.
    La fondazione, creata da Patrizia Sandretto con il marito Agostino Re Rebaudengo, ha mantenuto in questi trent'anni il suo cuore a Torino nonostante la dimensione sempre più internazionale. Nel 2025 sono già in programma altre due grandi mostre. A settembre a Guarene saranno esposti lavori degli anni '90, in una rassegna a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt, mentre a fine ottobre, in occasione di Artissima, a Torino sarà aperta una mostre della collezione. Sarà anche presentato il libro che racconta la storia dei trent'anni della fondazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza