Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via riprese del film Tutto qua di Davide Ferrario

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via riprese del film Tutto qua di Davide Ferrario

Con Marcorè, Paolini, Storti e Tirabassi

ROMA, 29 ottobre 2020, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate lunedì 26 ottobre le riprese di Tutto qua il nuovo film di Davide Ferrario prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi, una produzione Lumière & Co. con Rai Cinema.
    Le riprese dureranno 6 settimane.
    Il film racconta la storia di un gruppo di amici adulti, ciascuno con la propria vita, ma uniti da un autentico legame e dalla passione che li aveva fatti incontrare: la musica. The Boys, questo il nome della band, aveva avuto un grande successo con un disco negli anni Settanta. Nella loro routine, tra vicende amorose e familiari irrompe una nuova possibilità per tornare al professionismo, ma dovranno fare i conti con i sogni e le ambizioni di un tempo e il mondo di oggi. Nel cast: Neri Marcorè, Marco Paolini, Giovanni Storti e Giorgio Tirabassi.
    Colonna sonora e canzoni sono di Mauro Pagani.
    "Al di là del film in sé, iniziarne le riprese il 26 ottobre, primo giorno di quasi-lockdown, ha chiaramente un significato simbolico. Il cinema - sostiene Davide Ferrario - deve andare avanti: con tutte le precauzioni del caso, con il rispetto delle regole, con mascherine e tamponi... Ma non può fermarsi. I pericoli più immediati della pandemia sono ovviamente quelli che riguardano la salute e l'economia del paese.
    Ma c'è una minaccia più subdola: è quella di rubarci anche l'immaginario. Chiudendo cinema, teatri, sale da concerto e musei. Impedendo la nascita di nuove opere e di nuovi lavori.
    Noi - registi, attori, maestranze - non possiamo che accettare la sfida e andare avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza