Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri, scende il tempo medio settimanale dedicato alla lettura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Libri, scende il tempo medio settimanale dedicato alla lettura

Dati dell'Osservatorio Aie il 5 dicembre a Più libri più liberi

ROMA, 27 novembre 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scende, per il secondo anno consecutivo, il tempo medio settimanale dedicato ai libri tra chi si dichiara lettore: nel 2024 è pari a 2 ore e 47 minuti, contro le 3 ore e 16 minuti del 2023 e le 3 ore e 32 minuti del 2022.
    I dati fanno parte del focus sulla lettura previsto nel programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall'Associazione Italiana Editori,in programma alla Nuvola di Roma dal 4 all'8 dicembre.
    L'incontro 'La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi? sarà giovedì 5 dicembre alle 11.30 in Sala Aldus. A partire dai dati 2024 dell'Osservatorio di Aie sulla lettura, si rifletterà sulle politiche per la promozione di fronte alla fragilità del mercato e della domanda, sulle differenze nella lettura, nelle infrastrutture e negli indici di assorbimento nell'acquisto dei libri tra Nord e Sud del Paese. Dopo i saluti di Innocenzo Cipolletta (presidente Aie) interverranno Monica Manzotti (NielsenIQ - GfK Italia), Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie) e Florindo Rubbettino (Rubbettino Editore).
    Di forme alternative di fruizione di testi saggistici e narrazioni, così come di nuovi canali per la promozione dei libri, si parlerà anche nell'incontro Audiolibri e podcast.
    Dalle voci all'acquisto del libro, mercoledì 4 dicembre alle ore 14.00 in Sala Aldus con interventi di Riccardo Cavallero (Voxa), Bruno Giancarli (Ufficio studi Aie) e Marino Sinibaldi (Timbuctu - Il Post), con la moderazione di Alessandra Rotondo (Giornale della Libreria).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza