Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diventa serie tv la trilogia di Fumettibrutti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diventa serie tv la trilogia di Fumettibrutti

Coprodotta da Bim Produzione e Feltrinelli Originals

ROMA, 20 settembre 2021, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Diventa serie tv la trilogia di Fumettibrutti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventa serie tv la trilogia di Fumettibrutti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Diventa serie tv la trilogia di Fumettibrutti - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - La trilogia di Fumettibrutti diventa una serie tv. Coprodotta da Bim Produzione e Feltrinelli Originals, la serie è firmata dalla regista Laura Luchetti, scritta con Luca Giordano e con la collaborazione di Josephine Yole Signorelli, alias Fumettibrutti. Dopo il grande successo editoriale e mediatico la trilogia di graphic novel che comprende 'Romanzo Esplicito', 'P-La mia adolescenza trans' e 'Anestesia', pubblicati da Feltrinelli Comics, arriva in tv in 10 episodi da 30 minuti ciascuno.

Tra biografia e finzione, liberamente interpretata, la serie è l'adattamento televisivo di un'educazione sentimentale "punk", tutta italiana, ambientata nella prima decade degli anni Duemila, tra Catania e Bologna. Una storia emozionante, colorata e senza filtri, sulla generazione della libertà e dell'auto-determinazione. Dove conta solo chi senti e decidi di essere, non in quale corpo o genere nasci.

Rivelazione degli ultimi anni nel panorama dei fumetti italiani, Fumettibrutti ha raccontato la vita e la transizione di una giovane donna transgender - la stessa autrice - con spiazzante autenticità e naturalezza, prima sui social network e poi nella trilogia edita da Feltrinelli Comics. Attraverso i suoi disegni Josephine Yole Signorelli ha affrontato e dato voce alla volontà di una ragazza di provincia siciliana di trovare la propria strada per la felicità, appropriarsi della sua vera identità e seguire i propri sogni anche davanti a scelte e sfide estreme con coraggio e speranza nel futuro. Con uno stile sintetico, diretto viene raccontata una vita unica, capace di parlare a tutti, giovani ed adulti, offrendo la visione di un mondo e di una generazione fluida e libera da etichette di genere. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza