/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day

Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day

Nel decreto bollette anche il salvataggio delle auto aziendali

ROMA, 10 aprile 2025, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera della Commissione Attività produttive della Camera all'emendamento di FdI (prima firma Giovine) che riscrive le modalità di utilizzo del bonus elettrodomestici. La modifica introduce lo sconto in fattura come metodo per usufruire dell'agevolazione superando il modello del click day.
    Allo stesso tempo, l'emendamento supera la soglia di classe energetica minima, che rischiava di penalizzare la produzione made in Italy.
    Nello stesso decreto arriva anche il salvataggio delle auto aziendali dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra. La commissione Attività produttive della Camera ha infatti approvato l'emendamento dei relatori che salva i veicoli aziendali "ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025".
    Gli oneri sono valutati in 8,3 milioni di euro per il 2025, 9,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 e in 1,2 milioni di euro per il 2028. Per la copertura si fa ricorso al Fondo per interventi strutturali di politica economica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza