É stata presentata nella
sede della Camera di commercio reggina la guida turistica "La
Città Metropolitana di Reggio Calabria tra Cultura, Natura e
Ospitalità. Guida alla scoperta delle eccellenze del territorio"
realizzata con la collaborazione degli Enti partner e delle
associazioni del territorio.
"La guida - ha affermato il presidente dell'ente camerale,
Antonino Tramontana - aggiunge un ulteriore tassello
all'attività di valorizzazione del patrimonio culturale e di
promozione turistica del territorio che la Camera di commercio
sta portando avanti, in particolare, attraverso la
realizzazione, prima, e la successiva e costante implementazione
del Data warehouse Sitireggini; e, soprattutto, dà evidenza
della visione di sistema e della strategia di condivisione e
collaborazione tra tutti gli enti partner del Coordinamento
istituzionale per la promozione e lo sviluppo turistico della
Città Metropolitana di Reggio Calabria".
A seguire, gli interventi di saluto dei rappresentanti di
alcune delle istituzioni aderenti al Coordinamento e che hanno
collaborato alla realizzazione della guida, assieme al Polo
Museale della Calabria e al Dipartimento dArTE dell'Università
Mediterranea di Reggio Calabria: Giuseppe Bombino, presidente
dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte; Filippo Quartuccio,
delegato cultura della Città Metropolitana; Giacomo Oliva, per
il Museo Archeologico Nazionale, e Fulvia Soffrè, Delegata
Ministero Beni Culturali - Soprintendenza beni architettonici e
paesaggistici delle province di Reggio e Vibo.
"La guida, stampata e distribuita gratuitamente in 50 mila
copie - riporta il comunicato - si propone come strumento di
conoscenza e di fruizione del ricchissimo e variegato patrimonio
culturale ed ambientale della Città Metropolitana di Reggio.
Suddivisa in sei aree identitarie (Area dello Stretto, Costa
Viola, Bosco degli ulivi, Aspromonte, La Costa jonica, Area
grecanica) delle peculiarità del nostro territorio, vuole
accompagnare il turista italiano e straniero lungo un viaggio di
scoperta e di esperienza delle numerose e sorprendenti
testimonianze storiche, delle risorse ambientali e
naturalistiche, delle tradizioni, delle produzioni, dei sapori e
di tutto ciò che sa emanare il 'calore' ed il 'colore' di questa
terra bagnata dal mare e abbracciata dalla montagna. La guida si
caratterizza per la versatilità e la duplice valenza: di
strumento cartaceo che restituisce un quadro d'insieme delle
nostre eccellenze e che fornisce al turista suggerimenti e
spunti utili, e di interfaccia web, attraverso appositi qr code,
sul portale www.sitireggini.it, con la possibilità quindi di
fruire on line di maggiori ed ulteriori informazioni sulle aree
di interesse, sui possibili itinerari, sugli eventi e sulle
imprese turistiche attive sul territorio con i relativi servizi
offerti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA