/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fonti, 'Trump voleva invadere Venezuela'

Fonti, 'Trump voleva invadere Venezuela'

In incontro nel 2017 in Studio Ovale e con leader America Latina

BOGOTA', 04 luglio 2018, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Lo scorso agosto, durante un incontro nello Studio ovale, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe parlato con i propri assistenti della possibilità di invadere il Venezuela. A rivelare la conversazione è stato un funzionario senior dell'amministrazione Usa, che ha voluto restare anonimo.
    La fonte ha riferito che il suggerimento ha stupito i presenti all'incontro, tra cui l'ex Segretario di stato americano Rex Tillerson e l'ex consigliere per la sicurezza nazionale, il generale H.R. McMaster, che hanno poi lasciato l'amministrazione.
    Il funzionario ha riportato che in uno scambio durato circa cinque minuti, McMaster e altri si sono alternati per spiegare a Trump come un'azione militare sarebbe potuta ritorcersi contro il presidente Usa e avrebbe portato al rischio di perdere il sostegno duramente conquistato dai governi latinoamericani per punire il presidente Nicolas Maduro per aver portato il Venezuela lungo la strada della dittatura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza