Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In pericolo il tempio della boxe di Buenos Aires

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In pericolo il tempio della boxe di Buenos Aires

La Chiesa lo ha dato in concessione e potrebbe essere demolito

BUENOS AIRES, 19 dicembre 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'iconico tempio della boxe di Buenos Aires, il famoso Luna Park teatro delle imprese del campione argentino dei pesi medi, Carlos Monzón, e dove Diego Maradona celebrò il primo matrimonio con Claudia Villafañe nel 1987 insieme a tutta la squadra del Napoli, potrebbe essere demolito.
    E' quanto si apprende dai media locali che evidenziano una clausola del recente contratto di concessione per 40 anni a beneficio della multinazionale Usa dello spettacolo, Live Nation Entertainment, che permetterebbe la costruzione di un nuovo edificio al posto dell'attuale struttura progettata nel 1932 e dichiarata monumento nazionale nel 2007.
    L'iniziativa ha posto al centro delle critiche la decisione dell' Arcivescovato della Città di Buenos Aires e l'Associazione Civile Salesiana - attuali proprietari della struttura lasciata loro in eredità dalla vedova del suo proprietario originale, il leggendario organizzatore Tito Lectoure - di dare in concessione il Luna Park.
    A salvare il tempio della boxe di Buenos Aires tuttavia, oltre alla Commissione nazionale per i monumenti, potrebbe essere lo stesso Papa Francesco, che in base all'accordo sull'eredità della vedova Lectoure avrebbe l'ultima parola sul destino del Luna Park.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza