Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Lucentini: più cibo italiano di qualità per l'Argentina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Amb. Lucentini: più cibo italiano di qualità per l'Argentina

La Settimana della cucina italiana aperta a un pubblico vasto

BUENOS AIRES, 15 novembre 2023, 07:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 400 persone si sono assiepate ieri sera nel centro commerciale Paseo Alcorta di Buenos Aires per seguire una vivace e divertente Master Class, incentrata sui prodotti alimentari e gastronomici 'Made in Italy', gestita dallo chef italiano operante in Argentina, Donato de Santis, accompagnato da due colleghi molto noti al pubblico locale (attraverso il programma tv MasterChef): Damián Betular e German Martitegui.
    L'evento, che ha coinvolto anche decine di migliaia di persone attraverso le reti sociali, si è tenuto nell'ambito della 8/a edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo (Scim) promossa annualmente dal ministero degli Esteri, in presenza dell'ambasciatore d'Italia, Fabrizio Lucentini.
    Commentando il successo dell'iniziativa basata sulla preparazione di tre piatti della tradizione (malfatti al pomodoro, gnocchi alla romana con salsa di funghi e agnolotti ripieni di animelle con salsa di asparagi), l'ambasciatore Lucentini ha spiegato che "lo spirito della presentazione in Argentina della Settimana è quello di organizzare eventi di grande partecipazione pubblica e non solo iniziative a invito" Questa logica, ha proseguito, "vale anche per il Mercato della gastronomia che organizziamo per sabato al Circolo italiano qui nella capitale, con stand dei principali importatori di prodotti alimentari e vini dalla Penisola, a cui tutti potranno intervenire".
    Insomma, ha poi detto, "vogliamo puntare ad una più grande penetrazione di prodotti originali dall'Italia, che purtroppo in Argentina al momento non si importano facilmente per la difficile situazione economica del Paese".
    Non mancano, ha concluso, "gli eventi a numero chiuso dedicati a professionisti, come gli importatori, a influencer e a rappresentanti dei media. Ma a questi se ne aggiungono altri che permettono un grande afflusso di pubblico" Per quasi due ore De Santis, Betular e Martitegui hanno cucinato, dialogando con il pubblico e non risparmiando battute frizzanti che hanno suscitato l'ilarità e gli applausi dei presenti.
    Ma non sono mancati momenti più seri, come quando il padrone di casa De Santis - che nel centro commerciale gestisce uno spazio denominato Casa Paradiso - ha definito "essenziale l'acquisto di prodotti originali quando si vuole sperimentare la gastronomia italiana e mediterranea".
    Con una raccomandazione finale: "Non abituate i vostri bambini a mangiare cibo scadente, ma orientateli ai sapori di quello di qualità. Spenderete qualcosa di più ma ne beneficerà la loro salute e alla fine risparmierete anche per non dover ricorrere alle medicine per malattie causate da una cattiva alimentazione".
    A sorpresa, a conclusione della Master Class, è entrata in scena la popolarissima vedova di Diego Maradona, Claudia Villafañe, vincitrice fra l'altro della prima edizione di MasterChef Celebrity Argentina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza