/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessori Regione Umbria, vili attacchi sessisti a Proietti

Assessori Regione Umbria, vili attacchi sessisti a Proietti

'Ferma e totale solidarietà' affermano

PERUGIA, 06 aprile 2025, 20:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli assessori della Giunta regionale dell'Umbria, esprimono la "più ferma e totale solidarietà alla presidente, Stefania Proietti, per i vili e inaccettabili attacchi sessisti che ha subito in questi giorni".
    Una posizione espressa da Tommaso Bori, Thomas De Luca, Simona Meloni, Francesco De Rebotti e Fabio Barcaioli. "Le parole della presidente risuonano con forza e chiarezza: 'Tanto è una donna, trattiamola così'" affermano. "Questa mentalità, purtroppo ancora presente - dicono gli assessori della Regione Umbria -, si manifesta in commenti, meme, fotomontaggi e insulti che non hanno nulla a che vedere con il confronto politico e che mirano unicamente a svilire e denigrare la persona e il ruolo istituzionale di Stefania Proietti in quanto donna. Le becere rappresentazioni con il dito medio alzato, le caricature sessualizzate, i nomignoli offensivi come 'la rossettata' o 'lady tax', il turpiloquio e l'aggressività gratuita non sono solo attacchi personali, ma un affronto a tutte le donne che si impegnano nella vita pubblica e un segnale pericoloso per le giovani generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza