Su indicazione dell'assessora alle
Politiche agricole, Simona Meloni, la Regione ha rafforzato il
sostegno alle imprese del settore portando dal 50% all'80%
l'anticipo sul carburante agricolo agevolato, estendendolo anche
alle aziende nuove iscritte alla piattaforma, per queste ultime
su base forfettaria.
La gestione delle pratiche per l'assegnazione e la
rendicontazione del carburante agricolo agevolato (Servizio
utenti motori agricoli), attiva sulla nuova piattaforma
informatica della Regione Umbria (Gari Umbria) attualmente in
uso dagli uffici regionali e dalle imprese umbre, "si è dovuta
adeguare alle importanti modifiche adottate da Agea che hanno
reso necessaria l'introduzione di rilevanti novità operative -
spiega l'assessora Meloni con una nota -. Un adeguamento delle
procedure informatiche che è stato organizzato cercando di
ridurre al minimo i disagi per le imprese del settore".
Per questo era già stato concordato con tutte le
rappresentanze dei soggetti interessati, in primis le
organizzazioni agricole, di sospendere le richieste di
assegnazione per il 2025 fino a fine marzo, aggiornare la
piattaforma ai nuovi standard Agea e riaprire la procedura nei
primi giorni di aprile. In attesa del completamento degli
adeguamenti sul Gari da parte del fornitore del servizio
informatico, la Regione ha avviato un percorso di formazione
rivolto a tutti gli utenti (tecnici dei CAA, aziende agricole,
ecc.) che si è svolto nei giorni 9 e 10 aprile in cui sono state
spiegate le nuove modalità operative. Da due anni a questa parte
la Regione Umbria ha attivato un sistema semplificato di accesso
al beneficio dell'anticipazione del carburante agricolo che
consente con un solo click di presentare le richieste e poter
acquistare una quota di carburante sufficiente per soddisfare le
esigenze della prima metà dell'anno.
"Quest'anno, al fine di scongiurare i disagi collegati alla
temporanea sospensione della procedura di assegnazione e mettere
al sicuro l'operatività delle imprese agricole - spiega
l'assessora Meloni - si è fatto un ulteriore passo in avanti
aumentando del 30% la quota di anticipo che è possibile
richiedere, salita così all'80%, cui si è aggiunta la
possibilità di accedere al beneficio anche a quelle imprese che
presentano la domanda per la prima volta".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA