/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siglato piano ricostruzione Tornimparte

Siglato piano ricostruzione Tornimparte

Ultimo Comune a firmare dei 27 della provincia dell'Aquila

L'AQUILA, 14 dicembre 2016, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato sottoscritto presso la sede della Provincia dell'Aquila, il piano di ricostruzione del Comune di Tornimparte (L'Aquila). L'accordo è stato firmato dal presidente dell'amministrazione provinciale Antonio De Crescentiis insieme al sindaco di Tornimparte Giacomo Carnicelli, alla presenza del titolare dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere Paolo Esposito."Quello appena sottoscritto è l'ultimo dei 27 piani di ricostruzione sottoscritti dalla Provincia dell'Aquila - sottolinea il presidente De Crescentiis - attraverso i quali il nostro ente ha dato il proprio contributo alla ricostruzione dei comuni che hanno subito danni dal sisma del 6 aprile 2009". "I piani di ricostruzione - aggiunge De Crescentiis - sono strumenti importanti perché consentono ai Comuni di innovare i propri piani regolatori generali, tutti ormai datati, consentendo, al tempo stesso, uno snellimento delle procedure e dei tempi per la realizzazione degli interventi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza