/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad agosto 'Cinema sotto le stelle' all'Aquila

Ad agosto 'Cinema sotto le stelle' all'Aquila

Rassegna intitolata ad Aquino Reato, pioniere cinema in piazza

L'AQUILA, 22 luglio 2020, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna "Cinema sotto le stelle" all'Aquila in Piazza Duomo. Il tema di quest'anno è il cinema per famiglie. La rassegna, composta di dieci film, comincerà il 5 agosto con "Tolo Tolo" di Checco Zalone e terminerà il 14 agosto con 'Toy Story 4' di John Lasseter. Nel cartellone anche "Pinocchio" di Matteo Garrone e "Avengers Endgame" di Anthony e Joe Russo.
    "La rassegna è intitolata ad Aquino Reato, un pioniere del cinema in piazza come mezzo di aggregazione sociale - dice il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi - una figura simbolica che ricorda la passione per il cinema e il duro lavoro per far sognare il pubblico a occhi aperti".
    "Nel ricordo del lavoro di mio padre sostengo questa rassegna - ha detto Marco Reato - Da piccolo partivo con papà per il cinema nei paesi, dove portavamo il futuro e la meraviglia.
    Sulla scia del ricordo dell'infanzia ho chiesto che la rassegna fosse dedicata alle famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza