/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funzionario Polizia morì a Dachau, Pescara ricorda Palatucci

Funzionario Polizia morì a Dachau, Pescara ricorda Palatucci

In piazza Italia cerimonia in memoria dell'ex questore di Fiume

PESCARA, 08 febbraio 2024, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, funzionario di Polizia morto il 10 febbraio 1945 nel campo di concentramento di Dachau, Medaglia d'Oro al Merito Civile e riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" per avere salvato dal genocidio migliaia di ebrei. L'iniziativa si è svolta stamani a Pescara, in piazza Italia, nel giardino del Palazzo del Governo. La cerimonia ha costituito un momento importante di riflessione su Giovanni Palatucci già ex Questore di Fiume, sulle ragioni che lo portarono a trasgredire alle leggi raziali del regime fascista e sull'importanza, nella società contemporanea, del recepimento dei valori etici e morali che lo hanno contraddistinto.
    Alla cerimonia, promossa dal Questore della Provincia di Pescara Carlo Solimene, hanno preso parte il Prefetto Flavio Ferdani, il vicesindaco, Adelchi Sulpizio, ed altre autorità locali civili e militari. Presenti rappresentanti dell'Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), il Gonfalone del Comune e diverse associazioni combattentistiche. La cerimonia si è svolta nei pressi dell'albero di ulivo piantumato due anni fa in ricordo del funzionario di Polizia al cui fianco è sistemata la targa donata dall'amministrazione comunale di Pescara. Dopo la benedizione e la deposizione di un omaggio floreale, hanno preso la parola Sulpizio, il questore e il Prefetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza