/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz Terre Sisma fuori dai finanziamenti Regione Abruzzo

Jazz Terre Sisma fuori dai finanziamenti Regione Abruzzo

Edizione 2025 confermata, 'ma sarà in forma ridotta'

L'AQUILA, 11 febbraio 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun finanziamento da parte della Regione Abruzzo per la decima edizione del Jazz italiano per le Terre del Sisma.
    La manifestazione, che come ogni anno ha luogo a fine estate nelle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, ha ricevuto dei punteggi molto bassi nel bando dedicato ai contributi diretti eventi culturali.
    Nulla da fare neanche per l'avviso 'Grandi Eventi 2024'.
    Secondo quanto confermato dagli organizzatori, il festival aveva presentato spese ammissibili per 135mila euro nel bando 'Grandi Eventi', con una richiesta di contributo di 25mila euro.
    Pur ammesso alla valutazione in entrambi i bandi, al Festival è stata riconosciuta una rilevanza relativa, in quanto, a detta della commissione, la manifestazione avrebbe poca rilevanza a livello nazionale.
    Una valutazione decisamente spiazzante, considerando la storia della manifestazione, partita nel 2015 su indicazione dell'allora ministro della Cultura, Dario Franceschini, con direzione artistica di Paolo Fresu.
    Nell'altro bando, quello riservato ai contributi diretti, Jazz italiano per le terre del Sisma si è piazzato in 78/a posizione, dietro ad alcune piccole sagre enogastronomiche.
    Al momento, l'edizione 2025 non è a rischio: confermati come direttori artistici Filippo d'Urzo (Empoli Jazz), Luca D'Agostino (proveniente dal background dell'associazione fotografi) e Silvia Bolognesi, contrabbassista e producer. Gli organizzatori, tuttavia, temono a questo punto di dover ricorrere a una forma ridotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza