/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santangelo, intesa con le università per formare giovani

Santangelo, intesa con le università per formare giovani

CHIETI, 11 febbraio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Guarda ai giovani laureati il nuovo progetto della Regione che vuole incrementare le competenze e allargare le maglie d'ingresso del mondo del lavoro. Lo fa avendo al proprio fianco le tre università abruzzesi i cui rettori, Liborio Stuppia (Chieti-Pescara), Christian Corsi (Teramo) e Edoardo Alesse (L'Aquila), hanno firmato una convenzione con l'assessore alle Formazione, Roberto Santangelo, nella quale si fissano i compiti di ognuno nella ricerca, nella formazione e nell'immissione nel mondo del lavoro di giovani universitari abruzzesi.
    Il progetto denominato Eurema e finanziato per 1,9 milioni di euro nell'ambito dell'Fse Plus 2021-2027, ha l'obiettivo di favorire la formazione all'estero di studenti universitari e laureati, promuovere il loro rientro in regione e attivare un tirocinio extracurriculare in un'azienda abruzzese alla ricerca di quella specifica competenza.
    "Si tratta - puntualizza l'assessore Santangelo - di un 'Erasmus avanzato', grazie al quale si dà la possibilità al giovane studente abruzzese di fare un'esperienza di formazione all'estero non fine a ste stessa, ma finalizzata invece ad acquisire una competenza lavorativa destinata ad essere esplicitata in aziende abruzzesi mediante un tirocinio extracurriculare. Da un lato dunque facilitiamo esperienze formative e di vita all'estero degli studenti universitari abruzzesi e dall'altro promuoviamo il loro rientro in modo da evitare la fuga di cervelli".
    Le tre università, capofila l'università D'Annunzio, avranno il compito di selezionare gli studenti, laureati e laureandi, in funzione della domanda di mano d'opera proveniente dalle aziende abruzzesi. La mobilità all'estero verrà finanziata per il 50% con i fondi Erasmus e per il 50% dalla Regione Abruzzo con i fondi Fse; il tirocinio extracurriculare, invece, è totalmente finanziato dalla Regione.
    "Con Eurema - aggiunge l'assessore alla Formazione - avviamo una collaborazione importante con le tre università abruzzesi che ci permette di fornire gli strumenti giusti a quei giovani che terminato il ciclo di studi si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro".
    Di "una nuova idea di università", ha parlato il rettore dell'Università Chieti-Pescara, Liborio Stuppia, come di un centro "che ancora di più accentua la sua vocazione di generare ricerca, formazione e competenze da immettere nel mercato del lavoro e che allontani l'idea di una struttura che permette solo di ottenere 'il pezzo di carta'. Solo in questo modo riusciremo a sopravvivere in un momento particolarmente delicato per il sistema universitario nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza