/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuto si suicida, la protesta nel carcere di Pescara

Detenuto si suicida, la protesta nel carcere di Pescara

Principio d'incendio a San Donato, una dozzina gli intossicati

PESCARA, 17 febbraio 2025, 18:50

di Lorenzo Dolce

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Caos al carcere di Pescara dopo un suicidio: nella notte un detenuto si è tolto la vita e stamani è scoppiata la rivolta, tra proteste e un incendio. Il bilancio finale è di una dozzina di persone intossicate dal fumo, tra cui anche alcuni agenti di Polizia penitenziaria.

La vicenda riaccende il dibattito sulla situazione delle carceri italiane, anche alla luce degli altri due suicidi in cella registrati nei giorni scorsi in Toscana. I problemi sono iniziati stamani attorno alle 10 e sono probabilmente riconducibili al suicidio avvenuto nella notte. Non solo un detenuto che è salito sul tetto per protesta, ma anche un incendio appiccato dai reclusi, con il fumo visibile in gran parte della città. Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del fuoco e il 118, che hanno operato non senza difficoltà.

Subito intervenuta anche la polizia di Stato, che ha presidiato l'area. Le criticità sono andate avanti per alcune ore: dopo una trattativa nel pomeriggio è tornata la normalità. La vicenda odierna riaccende i riflettori sulle condizioni delle carceri italiane. Quello del carcere di San Donato a Pescara è il tredicesimo suicidio in cella in Italia dall'inizio dell'anno. Tra venerdì e sabato altri due suicidi si sono registrati a Firenze e a Prato.

"E' un vero stillicidio - afferma Aldo Di Giacomo, del Sindacato di polizia penitenziaria (Spp) - si tratta quasi sempre di persone con una condanna non definitiva, ed è scesa l'età media di chi si toglie la vita in carcere. E pensare che 19mila detenuti potrebbero uscire se solo fossero informati della possibilità di scontare la pena con altre forme di carcerazione. C'è purtroppo il disinteresse assoluto dell'amministrazione penitenziaria".

Il segretario regionale Uilpa Polizia penitenziaria, Ruggero Di Giovanni, ricorda che il carcere di Pescara ha "capienza regolamentare di 270 posti e vede oggi presenti 445 detenuti, ovvero un sovraffollamento del 160% con un'altissima percentuale di psichiatrici e tossicodipendenti; se aggiungiamo che a fronte dei 138 agenti necessari, secondo una pianta organica che abbiamo sempre contestato, abbiamo solo 107 agenti con una carenza di 30 unità è facile capire che non si trattava di capire se, ma solo quando sarebbe accaduto".

Il sindacato chiederà al provveditore regionale, Giacinto Siciliano, come intervento immediato quello di ridurre il numero di detenuti presenti a Pescara.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza