/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raccontare i territori, ecco concorso nazionale 'Premio Novelle'

Raccontare i territori, ecco concorso nazionale 'Premio Novelle'

Finalisti presentati al FLA per Giornata mondiale del Libro 2025

PESCARA, 18 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un premio per celebrare il territorio attraverso la letteratura. Nasce il "Premio Novelle", concorso letterario nazionale promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e dal Festival di Libri e Altrecose (FLA), nell'ambito del progetto "Le novelle della Nuova Pescara". L'iniziativa, che mira a raccontare paesaggi, culture e identità italiane, è realizzata con il contributo del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e si inserisce in un più ampio percorso di costruzione dell'identità culturale della futura Nuova Pescara, città che nascerà nel 2027 frutto della fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore.
    Il premio è aperto ad autori e autrici residenti in Italia che abbiano pubblicato racconti o raccolte di racconti in lingua italiana tra il 2022 e il 2024. Il tema scelto è il "territorio", inteso come esplorazione narrativa delle realtà locali, tra memoria collettiva e storie contemporanee. Le opere potranno essere inviate in formato digitale entro il 16 marzo 2025 all'indirizzo [email protected].
    Una giuria di esperti selezionerà tre finalisti, che verranno presentati durante il FLA, Festival di Libri e Altrecose, in occasione della Giornata Mondiale del Libro 2025. Il premio è doppio: uno da parte della giuria, presieduta da Antonio Pascale, e uno popolare, decretato dai partecipanti alla rete civica "Pescara Legge", dalla Consulta comunale "Cultura e Turismo" e dagli studenti delle scuole superiori. Ai vincitori saranno assegnati due buoni acquisto libri da 800 euro ciascuno, che saranno ritirati durante la cerimonia di premiazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza