/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Centro Antiviolenza' convenzione per sportello a Roseto

'Centro Antiviolenza' convenzione per sportello a Roseto

Centri Provincia Teramo hanno assistito 80 donne nel 2024

ROSETO DEGLI ABRUZZI, 19 febbraio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Roseto degli Abruzzi aprirà uno sportello di ascolto in collaborazione con il Centro Antiviolenza "La Fenice" della Provincia di Teramo.
    "Siamo in prima linea e sentiamo il dovere di investire in una rete territoriale sempre più ampia", ha detto il presidente della Provincia Camillo D'Angelo. Con questo di Roseto salgono a otto gli sportelli della Fenice.
    "Un fenomeno in crescita quello della violenza" ha sottolineato Erika Angelini presidente della Commissione Pari Opportunità "questa rete sul territorio, sostenuta con la forza di un Centro istituzionale, che al suo interno ha tutte le professionalità che servono in questi casi e che è collegata alla rete locale e nazionale dell'antiviolenza, può avere un ruolo concreto nell'arginare un fenomeno grave che spesso sfocia in tragedie".
    Alla firma della convenzione il sindaco Mario Nugnes, la consigliera comunale Toriella Iezzi, che si occuperà della gestione dello sportello e la presidente del Consiglio comunale, Gabriella Recchiuti. "Bisogna dare atto che la Provincia sta facendo molto per le donne vittime di violenza e questa collaborazione con i Comuni e la strada migliore per aumentare la conoscenza di questo servizio e la percezione, per chi subisce, che non è sola", ha detto Nugnes.
    Il centro, che è in via di allestimento in uno dei locali dell'Amministrazione comunale, sarà aperto in occasione della Festa della Donna. Alla presentanzione dell'iniziativa anche la dirigente Emilia di Matteo e la funzionaria responsabile Anna Catenaro.
    Nel 2024, 80 donne si sono rivolte ai Centri della Provincia.
    Di queste 19 hanno richiesto una consulenza occasionale, 38 sono le donne attualmente in carico, 18 quelle che hanno deciso di interrompere il percorso. Le principali forma di violenza sono quella psicologica (80%) segue violenza fisica (56%%) e quella violenza economica (40%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza