/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude all'Aquila pub simbolo della movida post-sisma

Chiude all'Aquila pub simbolo della movida post-sisma

Il titolare, crollo degli incassi del 70% in centro storico

L'AQUILA, 07 aprile 2025, 21:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude all'Aquila, uno dei pub simbolo della rinascita post-sisma. Con una lettera aperta, il titolare Ralph Aureli ha annunciato la chiusura del Corner Pub, attivo dal 1999. Dopo il sisma, il pub era diventato un punto di riferimento per la movida giovanile, riaprendo in viale della Croce Rossa all'interno di un double-decker bus inglese riconvertito. A dieci anni dal terremoto, il pub era tornato in centro.
    Ma i lunghi lavori in piazza Duomo, prolungatisi ben oltre i tempi previsti, e la successiva pedonalizzazione della zona - priva di un piano parcheggi adeguato - hanno creato difficoltà insormontabili per il gestore.
    "Soltanto un anno dopo il trasferimento in centro - sottolinea Aureli nel messaggio - abbiamo dovuto affrontare i lavori di rifacimento di Piazza Duomo che, sebbene previsti per un anno, sono proseguiti per più del doppio".
    "Una volta conclusi i lavori, con l'arrivo dei primi freddi - aggiunge - abbiamo registrato un crollo del 70% degli incassi, mai visto prima, nemmeno nei momenti peggiori della crisi. La trasformazione della piazza e delle vie d'accesso in isola pedonale, senza un piano parcheggi strutturato, ha contribuito a desertificare la zona".
    "Abbiamo sempre garantito qualità e accoglienza, ma non è bastato", scrive il gestore, che punta il dito contro l'amministrazione comunale, accusata di non aver sostenuto chi ha investito nel centro storico.
    "Vorrei che ora facessero un serio esame di coscienza il sindaco, il vicesindaco, i vari assessori e tutta l'attuale amministrazione", incalza rivolgendo un abbraccio "a tutti i nostri clienti, vecchi e nuovi, a chi ci è sempre stato e a chi si è allontanato. Grazie per aver creduto in noi. Perdonatemi se non sono riuscito a fare di più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza