/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ostetricia al 'Val Vibrata', la Asl 'nessuno depotenziamento'

Ostetricia al 'Val Vibrata', la Asl 'nessuno depotenziamento'

Consiglieri regionali incontrano direttore amministrativo

TERAMO, 14 febbraio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I consiglieri regionali d'Abruzzo Giovanni Cavallari e Dino Pepe, accompagnati dal sindaco di Sant'Omero, Andrea Luzii, hanno visitato l'ospedale "Val Vibrata". Sono stati accolti dal direttore amministrativo, Franco Santarelli, delegato dal direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, e dal direttore sanitario di presidio, Guido Angeli. I consiglieri, informa una nota della Asl di Teramo, hanno innanzitutto verificato che corrispondessero alla realtà le rassicurazioni ricevute dai vertici aziendali su alcune questioni tecniche e strutturali sollevate con un'interpellanza e discusse in commissione di Vigilanza. Una verifica che ha dato esito positivo. È stato organizzato in maniera estemporanea, informa ancora la nota, un incontro con direttori di Uoc e responsabili di Uos e Uosd per far ascoltare, dalla viva voce del personale, la situazione in generale all'ospedale di Sant'Omero e le prestazioni rese ai pazienti.
    Al centro del dibattito la trasformazione dell'Ostetricia e ginecologia da Uoc (unità operativa complessa) a Uos (unità operativa semplice) incardinata nella Uoc di Teramo. "Il vero punto della questione è capire se l'ospedale stia erogando i servizi necessari - ha commentato il direttore amministrativo della Asl - La programmazione è aziendale, sia per l'assegnazione di personale sia di apparecchiature, per consentirci di rispondere ai bisogni della popolazione. Sono due anni che il dottor Alessandro Santarelli è a scavalco fra i due reparti di Teramo e Sant'Omero e non c'è stato calo di utenza e servizi. Anzi, il numero di parti, ad esempio, è sovrapponibile fra i due reparti. Evitiamo di spaventare i cittadini, allontanando i pazienti dall'ospedale parlando di chiusure.
    L'organizzazione è la stessa, ma con il vantaggio che, in carenza di medici, si possono spostare professionisti da Teramo a Sant'Omero. Tutto questo non significa depotenziamento, basti pensare agli investimenti fatti in termini di attrezzature".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza