Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pausa in salute' consigli di Sian a imprese di ristorazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Pausa in salute' consigli di Sian a imprese di ristorazione

Progetto su cultura alimentare per bar e ristoranti

TERAMO, 08 maggio 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scelte alimentari salutari e consigli nutrizionali alle imprese della ristorazione. È questo il fulcro del progetto "Una pausa in salute" avviato dal Sian della Asl di Teramo e che, in questa fase sperimentale coinvolge bar, ristoranti, pizzerie e gastronomie del capoluogo. Sono quasi cento le imprese teramane a cui il Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Teramo ha proposto un incontro formativo sull'importanza di proporre ai consumatori scelte alimentari più salutari non solo da un punto di vista igienico sanitario, ma anche nutrizionale.
    L'alimentazione, infatti, è fra i principali fattori che condizionano lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili che causano il 91% dei decessi in Italia.
    La proposta formativa/informativa nasce dalla constatazione che nell'attuale realtà sociale sempre un maggior numero di persone consumano almeno un pasto, un panino, uno spuntino, un aperitivo o apericena preparato fuori casa. Pertanto l'obiettivo dell'incontro è di fornire semplici indicazioni nutrizionali essenziali per offrire al consumatore pasti più salutari e rendere la pausa lavorativa o il momento di convivialità costruttivi per la salute.
    È possibile proporre abbinamenti salutari come proteine e verdure, o ridurre gli eccessi di zuccheri con colazioni salate.
    È la prima volta che un'iniziativa del genere viene rivolta a questa categoria di imprese, mentre l'aspetto nutrizionale viene approfondito già da tempo nella ristorazione collettiva, come ad esempio nelle mense scolastiche, con la valutazione dei menu in base alle linee guida regionali e in base anche a gradevolezza e appetibilità. In questi giorni sono state inviate comunicazioni alle imprese che rientrano nella ristorazione pubblica: ricevute le adesioni, il Sian provvederà a organizzare incontri pomeridiani a seconda delle esigenze della categoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza