/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Sospiri, testimonianza fisica della lotta contro il male

Papa: Sospiri, testimonianza fisica della lotta contro il male

Presidente Consiglio Regione Abruzzo, 'paladino della giustizia'

L'AQUILA, 21 aprile 2025, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papa Francesco Bergoglio ha rappresentato la testimonianza fisica della lotta contro il male, contro tutte le guerre, in difesa degli ultimi, ha rappresentato la voce dei bambini, dei fragili, il paladino della giustizia, ma anche l'uomo capace di condividere il disagio di chi nella vita ha sbagliato e sta affrontando il proprio percorso di riabilitazione. A nome mio personale, dell'Ufficio di Presidenza e di tutto il Consiglio regionale, e soprattutto a nome di tutti gli abruzzesi esprimo il dolore per il ritorno alla Casa del Padre del Papa del mondo, Francesco".
    Lo scrive il presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, commentando la notizia della scomparsa di Papa Bergoglio.
    "Abbiamo avuto l'onore e il privilegio di avere Papa Francesco in Abruzzo per ben due volte, l'ultima in occasione dell'apertura della Porta Santa per la Perdonanza Celestiniana - ricordato Sospiri - ed è stata preziosa l'opportunità di conoscere un uomo di fede straordinario, dalla parola sempre ferma e rigorosa, una voce capace di imporsi al mondo, di indurre riflessioni ai grandi del mondo, di far sentire in ogni modo, anche nella malattia, la sua autorevolezza assoluta. E poi, indimenticabile sarà per tutti l'immagine del Papa del Covid che solo, il 27 marzo 2020, nel buio assoluto illuminato solo dalle candele, ha percorso le scale di San Pietro per chiedere l'intercessione miracolosa di Dio per la fine di una tragica pandemia mondiale. Francesco è stato il Papa che ha saputo mantenere unita nel dramma l'intera comunità mondiale e infondere costantemente speranza, prendendo su di sé il dolore del mondo. Ora - conclude il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo - spetta a noi accompagnare con fede e con la preghiera il suo viaggio verso l'eternità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza