Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione Sanità, illustrata legge per il garante anziani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Commissione Sanità, illustrata legge per il garante anziani

Audizioni su provvedimento per suicidio medicalmente assistito

L'AQUILA, 13 maggio 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istituzione di un garante regionale per i diritti degli anziani, è quanto prevede la proposta di legge del consigliere Francesco Prospero (FdI), illustrata questa mattina in commissione 'Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro', presieduta da Paolo Gatti. Il garante per i diritti degli anziani è già previsto nella Legge regionale 3/2000, votata all'unanimità.
    Saranno ora definiti i contenuti e gli obiettivi della futura norma che dovrà ricevere il parere della Commissione Bilancio per quanto riguarda la parte finanziaria del progetto. Il provvedimento pone particolare attenzione sulle iniziative di sensibilizzazione, in particolar modo per arginare le truffe verso una categoria fragile.
    In apertura dei lavori, sono proseguite le audizioni sul disegno di legge di iniziativa popolare su 'Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019'. Sono state ascoltate, Maria Gina Fratalocchi del Movimento per la Vita di Pescara e Carola Profeta, dell'associazione Pro Vita e Famiglia onlus.
    La commissione ha poi espresso parere favorevole all'unanimità, sulla risoluzione avanzata dal vicepresidente del Consiglio regionale Antonio Blasioli (Pd) per il potenziamento della Questura di Pescara. La proposta chiede al presidente della Giunta regionale Marco Marsilio di avviare un'interlocuzione con il Ministero dell'Interno.
    Rinviata infine la proposta di legge dei consiglieri della Lega, Vincenzo D'Incecco e Carla Mannetti, per istituire un Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza