/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma 2016, approvati interventi in due chiese nel Pescarese

Sisma 2016, approvati interventi in due chiese nel Pescarese

Recupero San Martino (Elice) e San Bernardo (Città Sant'Angelo)

PESCARA, 08 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato approvato il secondo lotto del progetto di consolidamento e restauro della chiesa di San Martino Vescovo a Elice (Pescara).
    L'edificio di culto e il castello Castiglione costituiscono un caso unico in Abruzzo, poiché formano un unico blocco architettonico, collegati tra loro da un passaggio voltato.
    L'edificio ha subìto danni a seguito degli eventi sismici del 2009 e del 2016. Il progetto prevede quattro azioni: consolidamento della volta, sia nell'estradosso che nella parte dell'intradosso non decorato, con rete Frcm in basalto e acciaio inox impressa su malta di calce naturale pura, collegata con diatoni a fiocco; cucitura con iniezioni armate dei quattro archi laterali; sarcitura e riparazione di tutte le lesioni, fessurazioni e sconnessioni presenti sugli apparecchi murari e nell'intradosso della volta con tecniche "tradizionali", quali lo scuci e cuci, la formazione di catenelle di mattoni, iniezioni di malta o di resina a seconda dell'entità della lesione; opere di finitura con coloritura finale e circoscritti interventi di completamento nell'aula centrale, nella zona absidale e nell'area del fonte battesimale. Il totale dei lavori è di oltre 166mila euro.
    Sempre in provincia di Pescara, è stato approvato il progetto di riparazione e ripristino della chiesa di San Bernardo a Città Sant'Angelo. Sono previsti interventi di: demolizione e rifacimento della copertura lignea con capriate, previa realizzazione di cordolatura sommitale perimetrale in acciaio con perfori, barre e iniezioni e utilizzo di sezioni lignee di dimensioni adeguate; interventi sulle volte con ripristino della continuità previa ripresa delle lesioni e rinforzo estradossale diffuso tramite posa di placcaggio con reti in Frcm (fibra di basalto) a doppio strato e malta strutturale di calce; cuciture armate agli incroci murari, rinforzo degli architravi delle finestre attraverso l'inserimento di profili in ferro e ricostituzione della cortina frontale in laterizio. L'importo totale dell'intervento è di 1,5 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza