Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq, presentato progetto di riqualificazione San Basilio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Univaq, presentato progetto di riqualificazione San Basilio

Parcheggio viale Croce Rossa servirà la cittadella universitaria

L'AQUILA, 22 gennaio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il via libera della seconda commissione in Consiglio comunale, è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa congiunta, il progetto di riqualificazione dell'area di San Basilio. Il piano prevede la realizzazione di un parcheggio a due piani con una capacità di 152 posti auto, che sorgerà lungo viale della Croce Rossa. L'opera sarà dotata di un impianto di risalita meccanizzato e percorsi pedonali per migliorare il collegamento con l'ex ospedale San Salvatore.
    La conferenza stampa si è tenuta nella sala riunioni del Centro congressi 'Zordan' a San Basilio e ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e accademiche.
    Tra queste, il rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, Edoardo Alesse; Pierluigi De Berardinis, ex direttore del Dipartimento di Ingegneria civile e consigliere del rettore per l'edilizia; l'assessore comunale all'Urbanistica, Francesco De Santis; l'ingegner Giuseppe Belligno, dirigente del settore Politiche urbane del Comune; Gennaro Di Maio, dirigente del Provveditorato alle opere pubbliche; e i professori Vincenzo Stornelli e Marco Segala, direttori rispettivamente dei Dipartimenti di Ingegneria industriale e Scienze umane dell'Ateneo aquilano.
    Il progetto, dal costo complessivo di 6 milioni di euro, prevede due lotti distinti e rappresenta un passo importante per la riqualificazione di viale della Croce Rossa. "Si tratta di un intervento fondamentale - ha dichiarato Daniele Ferella (Lega) - che, a differenza del passato, sarà realizzato grazie a dati concreti e a finanziamenti già disponibili. La determinazione dell'assessore De Santis, supportata dai dipendenti del settore e dal confronto costruttivo con la Sovrintendenza e l'Università, ha permesso di dare vita a un progetto che garantirà una significativa zona di sosta a servizio del centro storico e dell'Ateneo".
    Nel corso della conferenza è stato anche fornito un aggiornamento sul progetto di riqualificazione dell'ex complesso ospedaliero di San Basilio. In quell'area è prevista la creazione di una vera e propria cittadella universitaria, con l'arrivo della sede del Dipartimento di Economia e della Casa dello Studente dell'Adsu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza