Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insegnamento, Univaq accreditata per 23 percorsi abilitanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Insegnamento, Univaq accreditata per 23 percorsi abilitanti

Ben 575 posti autorizzati, distribuiti tra le classi di concorso

L'AQUILA, 21 marzo 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università dell'Aquila ha ottenuto l'accreditamento per 23 percorsi formativi destinati all'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado (medie e superiori).
    L'accreditamento è stato ufficializzato con il Decreto ministeriale 270 del 19 marzo. "Considerati i ritardi nell'emanazione dei decreti - spiegano dall'ateneo - Univaq, come molte altre università, aveva deciso di pubblicare un bando nelle more dell'accreditamento e dell'autorizzazione dei posti, con scadenza il 24 marzo".
    I posti autorizzati sono 575, distribuiti tra le 23 classi di concorso delle aree umanistica e scientifico-tecnologica.
    Tutti gli aggiornamenti, anche relativi ai posti disponibili, sono disponibili sulla pagina del Centro universitario per la formazione degli insegnanti secondari (Cufis), all'interno del sito Univaq.it.
    I percorsi formativi mirano a sviluppare e certificare nei futuri docenti competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche.
    L'obiettivo è formare insegnanti capaci di progettare percorsi didattici flessibili e di affrontare con consapevolezza le responsabilità della professione, dall'organizzazione scolastica alla deontologia professionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza