Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con le donne al comando migliora la qualità dell'aria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Con le donne al comando migliora la qualità dell'aria

Ricerca: 'Adottano politiche ambientali più rigide'

PISA, 22 luglio 2024, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La qualità dell'aria è migliore se le donne comandano le istituzioni. Lo rivela uno studio dell'Università di Pisa, e pubblicato sull'European Journal of Political Economy, che ha analizzato 230 regioni di 27 Paesi dell'Ue. "I risultati - afferma Lisa Gianmoena, una delle autrici e ricercatrice del dipartimento di economia e management dell'Ateneo pisano - evidenziano una relazione positiva tra l'empowerment politico delle donne e la qualità dell'aria, perché le donne adottano politiche ambientali più rigide e orientate alla sostenibilità rispetto agli uomini perché hanno maggiore sensibilità e un maggiore impegno sociale".
    In particolare, così la ricerca, "questa correlazione positiva risulta evidente in numerose regioni del Nord Europa, tra cui Finlandia, Irlanda, Estonia, Svezia e Danimarca, mentre la maglia nera va a Polonia, Ungheria e Romania: in Italia, la Valle d'Aosta si distingue per la qualità dell'aria migliore, mentre la Lombardia registra i livelli peggiori". Per realizzare lo studio, spiega l'Ateneo, "i ricercatori hanno lavorato alla costruzione di un dataset a livello regionale che integrasse empowerment politico femminile e dati ambientali: questa impostazione è stata fondamentale anche perché nel contesto europeo le condizioni ambientali e sociali possono variare notevolmente tra le diverse zone e sono poi le autorità sub-nazionali a essere maggiormente responsabili dell'applicazione di direttive e standard ambientali nazionali e sovranazionali". "Per assicurarci che il rapporto tra empowerment politico femminile e qualità aria non fosse una 'correlazione spuria', cioè puramente casuale - conclude Gianmoena - abbiamo testato altre variabili economiche e non economiche come lo sviluppo economico, il livello di istruzione, le innovazioni in tecnologie verdi, l'ideologia politica e la densità di popolazione. Tuttavia la relazione positiva tra empowerment politico femminile e qualità dell'aria è rimasta significativa, confermando la robustezza del risultato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza