Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sachs, 'serve un nuovo pensiero, terra trema sotto nostri piedi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sachs, 'serve un nuovo pensiero, terra trema sotto nostri piedi'

'Idea dell'Onu è di equità, pace e sostenibilità ambientale'

FIRENZE, 06 ottobre 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo bisogno di un nuovo pensiero, perché molto è cambiato e la terra trema sotto i nostri piedi". Lo ha detto l'economista americano Jeffrey Sachs, professore alla Columbia University, intervenendo oggi al Festival nazionale dell'Economia civile in corso a Firenze.
    "Pensiamo per esempio a tutti gli eventi degli ultimi anni, destabilizzanti e pericolosi, risultato di un mondo che cambia velocemente senza direzione - ha proseguito Sachs -. Il primo cambiamento è quello geopolitico, perché dopo che per molti decenni abbiamo vissuto in un mondo guidato dalla regione nordatlantica, ora la situazione è cambiata, ci troviamo in un mondo multipolare con una Cina sempre più forte, un est-asiatico in crescita, un aumento dell'unificazione africana. Abbiamo poi il cambiamento ambientale, causato dall'inquinamento, dalla distruzione ecosistemi e dalla perdita delle biodiversità. Il terzo dramma del nostro tempo è infine quello del cambiamento tecnologico, diseguale e iniquo e che a sua volta causa altra ineguaglianza nel mondo. L'idea dell'Onu è un'idea di equità, di pace e di sostenibilità ambientale".
    L'economista americano ha preso parte al panel 'Partecipare a un nuovo modello di coesione e giustizia sociale', durante il quale si è parlato dell'impatto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, mettendoli a confronto con gli obiettivi del Pnrr in Europa e il Patto delle Nazioni Unite per il futuro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza