Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chelli (Istat), Forum Ocse per misurare ciò che realmente conta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chelli (Istat), Forum Ocse per misurare ciò che realmente conta

'L'evento mondiale sul benessere torna in Italia dopo 20 anni'

ROMA, 04 novembre 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il World forum on well-being è "tornato quest'anno in Italia, vent'anni dopo il primo Forum di Palermo del 2004 e "segna non solo un anniversario importante per noi, ma anche un'opportunità per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide che ci attendono". È quanto dichiara il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, che indica l'obiettivo di "misurare ciò che realmente conta affinché le politiche pubbliche possano mettere al centro il benessere e la qualità della vita delle persone" alla sessione di apertura della settima edizione del Forum mondiale dell'Ocse sul benessere, promosso dal Ministero dell'Economia e dall'Istituto Nazionale di Statistica.
    Chelli indica come "cruciali" per gli istituti di statistica diversi temi che saranno trattati nel Forum: l'importanza di nuove fonti di dati, le innovazioni metodologiche e tecnologiche per il loro trattamento, l'uso dei dati detenuti da soggetti privati, i big data, il contributo dei dati generati dai cittadini (ad esempio per l'erogazione di servizi pubblici) e - un punto ritenuto "particolarmente importante" - il ruolo che istituzioni organizzazioni della società civile e unità economiche possono rivestire nel dare valore ai dati e anche nel produrli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza