/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Greenpeace, il Parlamento metta al bando gli Pfas

Greenpeace, il Parlamento metta al bando gli Pfas

Alla Camera in discussione due mozioni di 5 Stelle e Avs

ROMA, 10 marzo 2025, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo al Parlamento e a tutte le forze politiche di schierarsi per il divieto all'uso e alla produzione degli Pfas e di introdurre limiti più bassi per la loro presenza nelle acque potabili". Lo dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
    Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui Pfas (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche pericolose per la salute umana.
    "Nonostante le prove scientifiche sui gravi danni alla salute causati da alcuni Pfas riconosciuti come cancerogeni, e la contaminazione diffusa delle acque potabili italiane - ha detto ancora Ungherese -, l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha finora ignorato questa emergenza, fallendo nel proteggere adeguatamente la salute pubblica e l'ambiente. Il voto sulle due mozioni ci dirà chiaramente come la pensano le varie forze politiche".
    Greenpeace Italia, con l'indagine Acque Senza Veleni, ha rivelato che la contaminazione da Pfas nelle acque potabili italiane è diffusa e coinvolge tutte le Regioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza