Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia solare, verso 2 milioni impianti. Risposte su aree idonee

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia solare, verso 2 milioni impianti. Risposte su aree idonee

'Necessaria pianificazione come quella dei piani urbanistici'

ROMA, 12 maggio 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Affrontare presto e con equilibrio il tema aree idonee". È questo l'appello del presidente di Italia solare, Paolo Rocco Viscontini, al convegno 'Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto', alla Camera dove definisce la questione "fondamentale per l'autonomia energetica e la sostenibilità dei costi dell'energia".
    "Il progresso del fotovoltaico negli ultimi anni è stato straordinario, trascinato da un installato cresciuto a ritmi vertiginosi", sottolinea il presidente di Italia Solare."In Italia siamo a oltre 38,5 Gigawatt ed entro pochi mesi raggiungeremo i 2 milioni di impianti". Ribadisce poi "che fotovoltaico e sicurezza del sistema elettrico sono assolutamente compatibili", dopo che, a causa del blackout in Spagna, "il timore che un sistema basato prevalentemente su fotovoltaico ed eolico sia poco sicuro è salito alla ribalta" sebbene i primi report mettano in evidenza "un problema di gestione del sistema, e non della produzione".
    "Non vogliamo e non chiederemo mai che si debba consentire l'installazione di fotovoltaico ovunque e senza criterio, ma che occorre una adeguata pianificazione, alla stessa stregua di quanto accade con i piani regolatori urbanistici", è la richiesta di Italia solare in merito al processo di identificazione delle aree idonee in corso dal 2019, dopo che il Governo ha introdotto il divieto (con qualche eccezione) di impianti a terra in aree classificate agricole e alcune Regioni hanno stabilito il blocco quasi totale degli impianti a terra.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza