/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Airport day, nasce il Manifesto degli aeroporti italiani

Airport day, nasce il Manifesto degli aeroporti italiani

Sviluppo, progresso e sostenibilità alla base del documento

ROMA, 05 febbraio 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce il Manifesto degli aeroporti italiani, un documento che sintetizza i valori e gli obiettivi che muovono il sistema aeroportuale italiano, comparto che incide per il 3,8% sul Pil italiano e che genera 1,3 milioni di posti di lavoro. Mobilità, sviluppo, innovazione, sostenibilità e inclusività i cinque punti su cui si basa il Manifesto, presentato a Roma, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in occasione dell'Airport Day, un evento diffuso organizzato da Assaeroporti e società di gestione associate, fatto di talk, convegni e incontri istituzionali nei vari scali. Alla prima edizione dell'Airport Day hanno partecipato gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.
    "Attraverso le iniziative organizzate dagli aeroporti - ha spiegato il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, - con l'Airport Day lanciamo il Manifesto degli aeroporti italiani, per sottolineare l'impegno delle società di gestione per l'innovazione, la transizione green e per un futuro sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei passeggeri e dei territori". Sostenibilità sociale, economica e ambientale sono infatti i principi alla base del Manifesto. "Al servizio dei passeggeri" il titolo del primo dei cinque punti elencati nel documento, in cui viene sottolineato che "le società di gestione lavorano per migliorare l'esperienza di viaggio per tutti, con particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta". Segue "sviluppo e dialogo con le comunità locali", in quanto "gli aeroporti - si legge ancora - collaborano con le istituzioni per promuovere lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori". "Inclusività e benessere" il terzo punto contenuto nel Manifesto degli aeroporti, che "promuovono pari opportunità e uguaglianza di genere" tra dipendenti e comunità aeroportuale. Inoltre, gli aeroporti "investono in energie rinnovabili, adottano modelli di economia circolare e realizzano interventi a basso impatto ambientale". Infine, sul fronte dell'innovazione tecnologica, le società di gestione "puntano sull'innovazione per migliorare i servizi e aumentare l'efficienza degli scali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza